MICOLOGIA e vegetazione mediterranealogo rivista
 
Partner Servizi Regole editoriali Volumi
Home Rivista Notizie Contatto Lingue

Rivista

Micologia e Vegetazione Mediterranea è un periodico scientifico semestrale ospitante lavori originali e rassegne concernenti tassonomia, nomenclatura, ecologia e biologia dei funghi superiori, con particolare riguardo a quelli dell'area mediterranea. Vengono inoltre pubblicati sulla rivista gli atti dell'annuale convegno su "Taxa e Cenosi Fungine nell'Area del Mediterraneo" organizzato dal GEMA.  Sono anche ben accetti lavori trattanti specie vegetali ed ambienti di tale area.

La rivista è composta da una parte generale, concernente lavori sulle tematiche principali, di una parte speciale (Fungi Mediterranei Rariores), contenente schedule complete in quattro lingue di entità rare o inusuali rinvenute nell'ambiente mediterraneo e di un indice bibliografico, nel quale sono recensite opere di particolare interesse.

 

I lavori da pubblicare e le opere da recensire vanno inviate al recapito redazionale:

 

G.E.M.A. Casella postale n°307 - 67051 Avezzano (AQ).

Comunicazioni telefoniche: 0863-23223/22818 - fax 0863-23223 - e-mail  mico@gemabruzzo.it .

 

Le note scientifiche devono consistere di un originale su supporto magnetico e di due copie su supporto cartaceo.

Esse possono essere redatte nelle seguenti lingue: italiano, francese, inglese e spagnolo ma, in ogni caso, dovranno essere complete di brevi riassunti in italiano ed inglese e di non oltre 5 key-words in inglese.

Le illustrazioni sia a colori che in bianco e nero, dovranno essere numerate e corredate di didascalie. La redazione si riserva di concordare con gli autori  il numero delle illustrazioni a colori da pubblicare a carico della rivista.

La bibliografia, di norma limitata ai soli lavori citati nel testo, dovrà essere riportata alla fine del lavoro e gli AA citati in ordine alfabetico. Nella redazione del testo gli Autori sono comunque pregati di attenersi al modello degli articoli già stampati sulla rivista. Sulla pubblicazione decide il Comitato di Redazione il quale, ove necessario, acquisirà il parere di uno o più consulenti editoriali. Gli Autori sono pregati, nella preparazione della stesura definitiva del testo, di tenere conto delle osservazioni e dei suggerimenti loro comunicati dalla Redazione e/o di uno o più Consulenti Editoriali. E' ammesso l'invio di note scientifiche già corredate del parere di uno o più membri del Comitato di Redazione e/o di uno o più Consulenti Editoriali. In materia di nomenclatura si raccomanda stretta osservanza alle norme della vigente edizione del Codice Internazionale della Nomenclatura Botanica (ICBN). Per ogni nota scientifica pubblicata gli AA riceveranno gratuitamente 10 estratti. Ulteriori estratti (fino a 200) possono essere richiesti all'atto dell'invio dei lavori e saranno forniti a prezzo di costo.

Tutti  i diritti riservati.